A- A A+
Le conclusioni generali dell’analisi dei contesti di riferimento, svolta da ciascun partner,  fanno emergere come nel complesso i cittadini dei paesi membri dell’Unione Europea (UE) mostrino:
- Apprezzamento per l’adesione delle loro nazioni all’UE e siano a conoscenza dei benefici che ne derivano; 
- Aspettative in merito alla cooperazione tra i diversi Paesi per risolvere problematiche comuni (come ad esempio la crisi economica, la disoccupazione giovanile, l’invecchiamento della società e le sfide ad esso correlate, etc.).
Tuttavia, per alcuni motivi, la maggior parte dei cittadini europei non si impegna nel processo di formazione delle politiche dell'UE. 
La domanda è: "perché"? 
In quanto non sentono il bisogno di essere coinvolti? Vorrebbero essere coinvolti, ma non sanno come poterlo fare? Non conoscono gli strumenti esistenti di democrazia diretta? Conoscono gli strumenti, ma non sanno come usarli? Oppure, si pensa che non vi sia alcuna utilità nell’utilizzarli in quanto gli strumenti non funzionano?
L’obiettivo principale del progetto è quello di incrementare il livello di coinvolgimento e di partecipazione democratica dei cittadini dell’Unione Europea, rendendoli consapevoli del ruolo che possono ricoprire nella formazione delle politiche dell’UE e dell’opportunità di  plasmare il futuro dell’Europa.
 
Gli obiettivi specifici sono:
1. Fornire uno spazio europeo pubblico, all’interno del quale possano avvenire discussioni e dibattiti in merito alle questioni legate alla scarsa partecipazione alla vita democratica dell'UE e alle modalità per stimolare la partecipazione attiva (questo attraverso una ricerca on-line aperta e rivolta a tutti, 4 Forum Nazionali e 1 Forum Internazionale dei Cittadini).
2. Stimolare la partecipazione democratica dei cittadini che non sono ancora coinvolti nello sviluppo delle politiche europee, raggiungendoli grazie ad una campagna informativa e ai contesti qualificati delle organizzazioni solidali della società civile.
3. Contribuire al rafforzamento e al potenziamento della democrazia all’interno dell'Unione Europea, sviluppando e diffondendo possibili soluzioni per i principali problemi associati alla scarsa partecipazione alla vita democratica.
Tutte le attività del progetto saranno realizzate nei quattro Paesi partner: Cipro, Polonia, Romania e Italia.
 
Per realizzare tutto questo, abbiamo bisogno di te! 

 SCOPRI I RISULTATI DEL  PROGETTO!

I PARTNER
 
FOUNDATION OF ALTERNATIVE EDUCATIONAL INITIATIVES (FAIE)
L'obiettivo principale di FAIE è promuovere la formazione continua, sviluppando le capacità, predisposizioni e interessi personali di ciascuno, sia nella vita personale che professionale. Un altro obiettivo è quello di promuovere e sostenere lo sviluppo professionale e personale attraverso la cultura e l'arte. Dal 2004 i fondatori di FAIE: forniscono consulenza legale e amministrativa ai cittadini;  realizzano workshop sui diritti dei consumatori e dei pazienti, sulla sicurezza dei risparmi e degli investimenti; sostengono le organizzazioni non governative nella programmazione, nello sviluppo e nella realizzazione di progetti internazionali. FAIE ha condotto 2 ricerche on-line in merito agli ostacoli internazionali presenti nella cooperazione tra partner di ONG. Localmente, FAIE è coinvolta in partenariati inter-settoriali rivolti all’occupazione e allo sviluppo dell'imprenditorialità sociale nella costruzione regionale ed è membro fondatore del Trattato delle Organizzazioni Non Governative di Bielsko-Biała. A livello internazionale, FAIE è membro della Rete Baltica per la Formazione Continua degli Adulti: rete delle organizzazioni della regione del Mar Baltico.
 
FUTURE WORLDS CENTRE (FWC)
FWC è un incubatore di imprenditori sociali che immaginano, programmano e realizzano progetti volti a promuovere la cultura della coesistenza, dei diritti umani e della pace, utilizzando metodi basati sulle tecnologie più recenti, sulle scienze della progettazione dialogica e sul dialogo democratico. La missione di FWC è quella di permettere alle persone di ripensare e trovare nuove soluzioni ai cambiamenti sociali, sia a livello locale sia a livello Europeo. Le azioni di FWC sono collocate esattamente ai margini laddove i cambiamenti sociali possono avvenire.  FWC è un’organizzazione in cui idee, progetti, metodologie e persone sono interconnesse tra loro.  Future Worlds Center ha quattro unità operative: Unità Educazione Globale, Unità Affari Umanitari, Unità Progettazioni Future e Laboratorio New Media. 
 
ASOCIATIA EuroDEMOS
EuroDEMOS è un'associazione che svolge attività internazionali di difesa dei diritti umani, scuola alternativa di coinvolgimento, formazione e promozione di „opinion leader”, mediante programmi rilevanti di interesse europeo. È un'associazione a cui fanno capo diverse altre, è infatti composta da 5 organizzazioni (ad es. Organizzazione della gioventù, Organizzazione degli studenti, Organizzazione delle Donne) e da 12 dipartimenti specializzati in settori di interesse civico. L’associazione supporta numerosi centri della comunità locale. Intraprende e coordina numerosi programmi civici in settori come la gioventù, i diritti umani, la democrazia, esaminando i processi elettorali, la cittadinanza, lo sviluppo sostenibile, l'ecologia e la protezione dell'ambiente, l'istruzione, l'assistenza sociale, la cultura e l'arte; ha sviluppato reti e piattaforme nazionali e internazionali, strategie e politiche internazionali e transnazionali, newsletter internazionali. Le persone chiave coinvolte in questo progetto sono membri del consiglio e sono specialisti della pianificazione dell’organizzazione  strategica, della comunicazione e delle pubbliche relazioni.
 
COOPERATIVA SOCIALE COOSS MARCHE ONLUS
COOSS è una cooperativa sociale italiana di tipo A che ha come obiettivo principale quello di sostenere l’integrazione di persone svantaggiate attraverso l’erogazione di servizi sociali, socio-sanitari, assistenziali, educativi e formativi, proponendo interventi volti a rispondere ai differenti bisogni  della comunità locale.  COOSS è nata nel 1979 e conta oggigiorno circa 2600 soci lavoratori, fornisce servizi a più di 7200 utenti tra i quali anziani, disabili, giovani e minori, tossicodipendenti, migranti. Le risorse finanziare di COOSS derivano principalmente dalle Pubbliche Amministrazioni, dal Sistema Sanitario Nazionale, da finanziamenti Europei (in diversi progetti e programmi).  COOSS si è dotata dal 1993 di un Dipartimento di Ricerca e Formazione che sperimenta soluzioni innovative rivolte ai bisogni sociali emergenti grazie alla partecipazione a progetti europei. Organizza inoltre corsi di formazione per la qualificazione dei professionisti del sociale. COOSS è accreditata dal 2002 quale ente di formazione presso il Servizio Formazione Professionale della Regione Marche. COOSS propone azioni di istruzione e formazione professionale ai propri dipendenti e a persone disoccupate in differenti aree del lavoro sociale e  di cura. COOSS è particolarmente coinvolta in progetti riguardanti strategie di promozione della cittadinanza attiva, l’integrazione e la qualità della vita dei giovani, degli anziani e delle persone con disabilità. COOSS ha coinvolto giovani svantaggiati e marginalizzati in attività volte a renderli cittadini visibili partecipi: metodi educativi attrattivi, corsi di educazione civica e democratica, moduli di Imprenditorialità Sociale, istruzione e formazione professionale, gestione di servizi per giovani e anziani con contatto diretto e giornaliero con l’utenza. COOSS è coinvolta inoltre in progetti riguardanti strategie di promozione dell’invecchiamento attivo, TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), progetti innovativi di supporto e monitoraggio, soluzione intelligenti.